
Quaresima, Tempo per imparare ad… ASCOLTARE
«Ascolta, Israele!»: un passo del Deuteronomio (6,4- 9) che costituisce una delle preghiere quotidiane più care dell’ebreo di tutti i tempi, contenente un’intensa professione di fede e di amore nei confronti del Signore. Anche Gesù, quando vorrà definire «il primo di tutti i comandamenti», ricorrerà a questo testo che si apre con un intenso appello all’«ascolto» (Marco 12, 28-34). Se la parola è per eccellenza la via della Rivelazione di Dio, è consequenziale che la fede sia legata all’ascolto attento e partecipe. Anche san Paolo ricordava: «Come potranno credere in colui del quale non hanno udito parlare?» (Romani 10,14). Gesù stesso ribadisce la necessità dell’ascolto della Parola: «Chi è da Dio ascolta le parole di Dio; se voi non ascoltate, è perché non siete da Dio… Beati quelli che ascoltano la parola di Dio e la custodiscono» (Giovanni 8,47; Luca 11,28). Si possono moltiplicare le citazioni bibliche di questo genere nelle quali il verbo «ascoltare» rivela, già che il suo significato va ben oltre il puro e semplice «sentire» per indicare invece adesione, accoglienza amorosa, impegno. Non per nulla, nel greco, sulla base del termine «ascolto», è costruita la parola «obbedienza» e che è cara specialmente a san Paolo, soprattutto nella formula «obbedienza della fede» (Romani 1,5). «L’ascolto della parola di Dio dice anche impegno a convertirsi, a realizzare la nostra vita secondo i comandamenti della parola di Dio. Non è soltanto prestare attenzione per ottenere una conoscenza ma è soprattutto aprire il cuore all’obbedienza».: l’oggetto dell’«ascolto» è la fides quae, ossia il contenuto della fede che ci viene rivelato da Dio; ma l’atteggiamento globale dell’«ascolto» religioso è la fides qua, cioè la fiducia dell’accoglienza, la scelta vitale per quella parola. In pratica il verbo biblico «ascoltare» è sinonimo sia di «comprendere», sia di «obbedire», sia di «accogliere» una proposta di vita per metterla in pratica. L’ascoltare biblico diventa, così, espressione di un’adesione che si trasforma in amore. Come diceva la citata «beatitudine» di Gesù, all’ascolto deve seguire il «custodire», l’osservare, il mettere in pratica la parola «ascoltata» (Luca 8,21; 11,28). Nella parabola del seminatore, «il seme caduto sul terreno buono sono coloro che, dopo aver ascoltato la parola con cuore integro e buono, la custodiscono e producono frutto con perseveranza» (Luca 8,15). … Chiunque ascolta le mie parole e non le mette in pratica è simile a un uomo stolto che ha costruito la casa sulla sabbia» (Matteo 7,24-27).
CATECHESI E ORATORIO
Domenica 25: 2 e 3 elem.
Domenica 3 marzo: 4, 5 elem e 1 media
Sabato 24: Post cresima ore 18 incontro
Domenica 25: Adolescenti ore 18 incontro
Domenica 3 marzo: Adolescenti ore 18
Domenica 25: ore 15.30 incontro di condivisione con le famiglie alla presenza delle nostre Suore Oblate. LA FAMIGLIA INCONTRA LA CHIESA. Vi aspettiamo.
VITA PARROCCHIALE BELGIOIOSO FILIGHERA TORRE
lunedì 26 adorazione eucaristica dalle 8.30 alle 10.30
venerdì1 marzo: Belgioioso: coroncinca alle ore 16; via crucis alle 16.30; a seguire S. Messa; ore 21 via crucis Torre: ore 17 via crucis Filighera: ore 16 S. Messa, a seguire Via Crucis
***
Le nostre Suore Oblate saranno tra noi dal 23 al 25 febbraio.
Sabato 24: in mattinata visita alla Casa San Giuseppe;
Ore 15.30 incontro con operatori Caritas
Ore 18.15 incontro con Post Cresima e loro genitori. Cena insieme.
Domenica 25: ore 11 S. Messa a Filighera
Ore 15.30 incontro con Famiglie.
Ore 18.00 incontro con Adolescenti

***
RACCOLTA GENERI ALIMENTARI PER LA NOSTRA CARITAS: IN QUESTA SECONDA SETTIMA DI QUARESIMA ACCOGLIAMO PASTA. GRAZIE DI CUORE!
Con CARITAS DIOCESANA DI PAVIA ci si sta muovendo come parrocchia, per avviare con la nostra Caritas Parrocchiale un centro di ascolto.
RINNOVO ABBONAMENTO 2024 SAN MICHELE: quote ORDINARIO € 25; AMICO € 30; SOSTENITORE € 35. CHI VOLESSE ABBONARSI COME NUOVO LETTORE, RIVOLGERSI AL PARROCO
***
BENEDIZIONE FAMIGLIE
don Roberto prosegue la Benedizione della Famiglie nella comunità di Filighera.
A Belgioioso, don Edoardo, Padre Cesare e don Dante diacono, porteranno la Benedizione alle Famiglie di Via:
dalle ore 17.00 ca.
Martedì 27: Sparapina, Alfieri, Verga,
Mercoledì 28: Cantone, Marzabotto, Gobetti,
Giovedì 29: Strambio, Rosselli
Il giorno prima, nelle vie interessate, sarà esposto avviso di passaggio del sacerdote o del diacono. In caso di maltempo si sospenderà.
***
Sono stati preparati dei quadretti che riportano particolari della nostra chiesa (battistero, Crocifisso, Immacolata, S. Michele). Sono disponibili a € 5,00 cad. il ricavato andrà a sostenere le spese di restauro in programma : portoni ingresso chiesa, vetrate, ripristino cappelle laterali. Chi fosse interessato a questi quadretti chieda al parroco. Grazie di cuore già da ora.
***
Chiesa di Torre de’ Negri. Con mercoledì 21 febbraio avrà inizio il rilievo dello stato delle strutture della nostra chiesa. È la prima fase che porterà poi alla definizione del progetto di restauro e di interventi da effettuare. Questa operazione avrà una spesa di circa 6.000 €. Ci affidiamo alla Divina Provvidenza in questo cammino che stiamo iniziando, per mantenere la nostra chiesa nel tempo e riportarla alla sua dignità e al suo decoro. Chi volesse sostenere liberamente con un aiuto, lo può fare attraverso un bonifico: IBAN della parrocchia IT74Z0306909606100000010412. [una volta approvato il progetto dalle Istituzioni competenti, i contributi liberali elargiti alla parrocchia per sostenere il “restauro a regime vincolistico” potranno essere detraibili da persone fisiche ed enti non commerciali ovvero deducibili dal reddito d’impresa].
***
Per chi volesse contribuire a sostenere le spese ordinarie e straordinarie del nostro ORATORIO SAN LUIGI, si può rivolgere al parroco o effettuare un bonifico: IT83N0538755641000042142266. Grazie di Cuore