DARE SPAZIO E TEMPO ALL’ASCOLTO DELLA PAROLA
Nonostante nel nostro tempo ci sia un primato dell’occhio, della visione, dell’immagine, la Bibbia, il mondo semitico, ha sempre privilegiato l’udito rispetto alla vista. Dio incontra l’uomo, gli si manifesta specialmente attraverso la Parola. Se Dio è l’Invisibile, l’uomo può udirne la Parola. Dice la Dei Verbum: “Questa Rivelazione avviene attraverso eventi e parole intimamente connessi” (DV, I). Dio interviene o agisce nella storia dell’uomo e spiega il senso del suo intervento. Dio parla all’uomo, lo chiama ad un rapporto di comunione, di vita con sé e per questo diviene di primaria importanza da parte nostra l’ascoltare; il vero credente è la persona che si apre all’ascolto, accoglie questa parola e poi risponde, c’è un coinvolgimento, risponde a questo invito. Paolo ai Romani dice che la fede nasce dall’ascolto (Rm 10). Nel Vangelo, la voce di Dio, che si fa udire alla Trasfigurazione di Gesù, comanda: Ascoltatelo! Perché la sua è Parola di Vita, Parola di Verità, Parola di Salvezza. Quindi se la fede nasce dall’ascolto, il pericolo più grave per noi diventa il non ascoltare, il non avere come metodologia di vita cristiana l’ascolto. La Parola ha una sua carica intrinseca: è Parola creatrice, da cui dipende la conservazione stessa del mondo, come dice il salmo 39. È Parola salvifica capace di risanare, rinnovare l’umanità: La tua parola Signore che tutto risana (Salmo 15). È Parola fedele, veritiera, perché Dio non può mutare: la tua Parola, Signore, è stabile come il cielo (Salmo 188). È Parola che è vicina: questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca, è nel tuo cuore (Dt.); fa da luce e guida nella tua vita: Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino. Alcune disposizioni perché la parola possa rinnovarci: una prima disposizione è che l’ascolto non sia semplicemente esteriore, superficiale, ma anche interiore, profondo. Che l’ascolto non sia semplicemente teorico, mentale, intellettuale, ma anche pratico, si traduca nella vita, diventi testimonianza coerente. Che sia un ascolto non selettivo, non riduttivo della Parola, ma rispettoso della sua integrità, della sua purezza. Come si impara ad ascoltare, che cosa favorisce e sviluppa una capacità di ascolto? Dovremmo riservare il primo posto al silenzio, alla concentrazione, a stare un po’ con se stessi. Ci si educa all’ascolto anche prendendo coscienza del bisogno che si ha di apprendere; ho bisogno di essere ammaestrato da Dio ogni giorno e chi crede di sapere non è aperto all’ascolto, e nemmeno al dialogo. Ci si educa ancora all’ascolto coltivando la purezza del cuore, cioè una libertà interiore. Quanti piccoli attaccamenti/condizionamenti abbiamo! Ci si educa all’ascolto attraverso un’umile pazienza. Dare spazio e tempo da innamorarti della Parola.

CATECHESI E ORATORIO
Domenica 3 marzo: 4, 5 elem e 1 media
Domenica 3 marzo: adolescenti ore 18
Sabato 9: post cresima ore 18 incontro
Domenica 10: 1, 2 e 3 elem. ragazzi e genitori
VITA PARROCCHIALE BELGIOIOSO FILIGHERA E TORRE
lunedì 4 dalle ore 8.30 alle ore 10.30 adorazione Eucaristica
Mercoledì 6 ore 21: centro di ascolto della Parola (oratorio Belgioioso, oratorio Filighera, casa parrocchiale Torre e Casa Accoglienza)
venerdì 8
– Belgioioso ore 16.00 Coroncina Divina Misericordia; 16.30 Via Crucis; ore 17 S. Messa ore 21 Via Crucis
– Torre ore 17 Via Crucis
– Filighera ore 16.30 Via Crucis
SABATO 9 MARZO ORE 21.15 TEATRO ORATORIO. INCONTRO SU “IL RISCHIO EDUCATIVO”.

***
In settimana porteremo la Comunione ai malati e agli anziani della nostra comunità pastorale.
***
RACCOLTA GENERI ALIMENTARI PER LA NOSTRA CARITAS: IN QUESTA TERZA SETTIMA DI QUARESIMA RACCOGLIAMO SCATOLAME. GRAZIE DI CUORE!
***
BENEDIZIONE FAMIGLIE
don Roberto prosegue la Benedizione della Famiglie nella comunità di Filighera.
A Belgioioso, don Edoardo, Padre Cesare e don Dante diacono, porteranno la Benedizione alle Famiglie di Via dalle ore 17.00 ca.
lunedì 4: Sparapina, Alfieri, Verga,
Martedì 5: Garibaldi, Marconi, Colombarone
Mercoledì 6: Cantone, Marzabotto, Gobetti,
Giovedì 7: Strambio, Rosselli
Il giorno prima, nelle vie interessate, sarà esposto avviso di passaggio del sacerdote o del diacono. In caso di maltempo si sospenderà.
***
RINNOVO ABBONAMENTO 2024 SAN MICHELE: quote ORDINARIO € 25; AMICO € 30; SOSTENITORE € 35. CHI VOLESSE ABBONARSI COME NUOVO LETTORE, RIVOLGERSI AL PARROCO
***

PELLEGRINAGGIO AD ASSISI 11-12-13 APRILE. ADESIONI ENTRO IL 13 MARZO CAPARRA DI € 125 CAMERA DOPPIA o € 160 CAMERA SINGOLA. SALDO ENTRO 5 APRILE. 30 POSTI. viaggio in pullman, Hotel mezza pensione (pernottamento, colazione, cena), guida per un giorno intero, assicurazione. € 260 IN CAMERA DOPPIA, € 330 IN CAMERA SINGOLA
***
Chiesa di Torre de’ Negri. Con mercoledì 21 febbraio avrà inizio il rilievo dello stato delle strutture della nostra chiesa. È la prima fase che porterà poi alla definizione del progetto di restauro e di interventi da effettuare. Questa operazione avrà una spesa di circa 6.000 €. Ci affidiamo alla Divina Provvidenza in questo cammino che stiamo iniziando, per mantenere la nostra chiesa nel tempo e riportarla alla sua dignità e al suo decoro. Chi volesse sostenere liberamente con un aiuto, lo può fare attraverso un bonifico: IBAN della parrocchia IT74Z0306909606100000010412. [una volta approvato il progetto dalle Istituzioni competenti, i contributi liberali elargiti alla parrocchia per sostenere il “restauro a regime vincolistico” potranno essere detraibili da persone fisiche ed enti non commerciali ovvero deducibili dal reddito d’impresa].
***
Per chi volesse contribuire a sostenere le spese ordinarie e straordinarie del nostro ORATORIO SAN LUIGI, si può rivolgere al parroco o effettuare un bonifico: IT83N0538755641000042142266. Grazie di Cuore