La tradizione di benedire le famiglie affonda le sue radici nell’eredità del Concilio di Trento. E a distanza di quasi cinquecento anni, segna ancora la vita di una parte consistente delle parrocchie italiane.
Quando era nato, questo rito rappresentava un momento per consolidare la comunità e preservarla dalle correnti ereticali. Oggi il Benedizionale la definisce un’«occasione preziosa» che i sacerdoti e i loro collaboratori devono avere «particolarmente a cuore» per «avvicinare e conoscere tutte le famiglie» di un territorio. È anche vero che, in un contesto multireligioso come il nostro, con ritmi di lavoro e di vita familiare che costringono alla mobilità svuotando o quasi durante il giorno interi quartieri, questa attività pastorale trova non poche difficoltà, specie nei centri urbani. Eppure, resta come punto fermo nelle agende parrocchiali. Il Benedizionale tiene a precisare che «non si deve fare la benedizione delle case senza la presenza di coloro che vi abitano»: «Pace a questa casa e a coloro che vi abitano». Gesù stesso entra nella casa e vi porta la sua gioia, la sua pace. L’annuncio della «pace» di Cristo è il cuore di questa iniziativa. Non è un caso che la Chiesa inviti i parroci a considerare «uno dei compiti privilegiati della loro azione pastorale la cura di visitare le famiglie», fedeli al mandato del Signore che ai discepoli raccomandava: «In qualunque casa entriate, prima dite “pace” a questa casa». Dio è uno di casa. Vuole entrare nelle nostre case, se noi lo facciamo entrare, se lo accogliamo. La presenza di Dio «passa» nel luogo principale della vita ordinaria, l’abitazione, per sostenerci nel cammino quotidiano. L’incontro del presbitero con le famiglie diventa opportunità per un «discreto annuncio del Vangelo». Segno concreto è l’aspersione con l’acqua benedetta. Si tratta di un’occasione per fare memoria del Battesimo con il quale il Signore «aggrega la società domestica alla grande famiglia dello Spirito» e per «rinnovare» l’adesione a Cristo. La benedizione annuale è un impulso a rinsaldare i legami con la parrocchia, a riflettere sul percorso comunitario, una possibilità per tastare il polso della vita spirituale fra le mura domestiche in modo da individuare le difficoltà e le sfide che una parrocchia è chiamata ad affrontare.
***
CATECHESI E ORATORIO
Domenica 14 ore 15.30 in oratorio incontro volontari ORATORIO E GREST
GREST ORATORIO DAL 10 GIUGNO AL 5 LUGLIO. ISCRIZIONI A PARTIRE DA META’ APRILE
adolescenti Domenica 20 aprile Presentazione Grest
postcresima 19 aprile: ore 18 incontro
VITA PARROCHIALE
lunedì 15 dalle 8.30 alle 10.30 adorazione eucaristica
ore 17 S. Messa a S. Margherita
mercoledì 17 ore 20.45 in oratorio catechesi adulti
***
BENEDIZIONE FAMIGLIE
don Roberto prosegue la Benedizione della Famiglie nella comunità di Filighera.
A Belgioioso, don Edoardo, Padre Cesare e don Dante diacono, porteranno la Benedizione alle Famiglie di Via: dalle ore 17.00 ca.
Lunedì 15: Foscolo, Pascoli, Parini
Martedì 16: Cabral, Pavese, Mazzini
Giovedì 18: Cavallotti, Molino
Il giorno prima, nelle vie interessate, sarà esposto avviso di passaggio del sacerdote o del diacono. In caso di maltempo si sospenderà.

***
MESE DI MAGGIO: settimana prossima sarà definito il programma del mese Mariano. Nella comunità di Belgioioso il martedì sarà dedicato alla Recita del S. Rosario nei cortili delle famiglie che vorranno ospitare il momento di preghiera. Il mercoledì sera, in chiesa alle ore 21.00 momento di catechesi aperto a tutti (la preghiera e il nostro partecipare alla Liturgia ha bisogno anche di momenti di formazione spirituale…). Il sabato e la domenica, come tradizione, il S. Rosario verrà recitato presso le Cappelle Mariane. A Torre de’ Negri il S. Rosario verrà recitato il lunedì e il giovedì alle ore 21 in chiesa parrocchiale. A Filighera il S. Rosario verrà recitato prima della S. Messa, eccetto il venerdì nei quali il momento della preghiera sarà ospitato nei cortili alle ore 20.30, e il giovedì alle ore 16 ai Pii Istituti.. Sempre a Filighera, il 1° e il 31 maggio la preghiera mariana sarà celebrata nel piazzale della chiesa con benedizione eucaristica.
***
I nostri defunti… Nei giorni scorsi abbiamo accompagnato nel loro ultimo tratto di questo pellegrinaggio terreno condiviso con noi, Messina Concetta, Bollani Fulvio, Buila Clara. Il Signore li accolga nel suo amore di Padre. E a noi, quaggiù, doni di consolarci a vicenda con le parole della fede.
***
Con la pesca di beneficenza sono stati raccolti 3610 € per il nostro oratorio. Grazie a coloro che hanno allestito, organizzato e si sono resi disponibili. Grazie a voi che avete dimostrato ancora una volta generosità di cuore.
***
Sono stati preparati dei quadretti che riportano particolari della nostra chiesa (battistero, Crocifisso, Immacolata, S. Michele). Sono disponibili a € 5,00 cad. il ricavato andrà a sostenere le spese di restauro in programma : portoni ingresso chiesa, vetrate, ripristino cappelle laterali. Chi fosse interessato a questi quadretti chieda al parroco. Grazie di cuore già da ora.
***
Chiesa di Torre de’ Negri. Con mercoledì 21 febbraio avrà inizio il rilievo dello stato delle strutture della nostra chiesa. È la prima fase che porterà poi alla definizione del progetto di restauro e di interventi da effettuare. Questa operazione avrà una spesa di circa 6.000 €. Ci affidiamo alla Divina Provvidenza in questo cammino che stiamo iniziando, per mantenere la nostra chiesa nel tempo e riportarla alla sua dignità e al suo decoro. Chi volesse sostenere liberamente con un aiuto, lo può fare attraverso un bonifico: IBAN della parrocchia IT74Z0306909606100000010412. [una volta approvato il progetto dalle Istituzioni competenti, i contributi liberali elargiti alla parrocchia per sostenere il “restauro a regime vincolistico” potranno essere detraibili da persone fisiche ed enti non commerciali ovvero deducibili dal reddito d’impresa].
***
Per chi volesse contribuire a sostenere le spese ordinarie e straordinarie del nostro ORATORIO SAN LUIGI, si può rivolgere al parroco o effettuare un bonifico: IT83N0538755641000042142266. Grazie di Cuore