La Madonna della “rete”
Da qualche settimana nel nostro Oratorio San Luigi, nel tempo e nello spazio dei giovani, delle famiglie, dei volontari, abbiamo voluto collocare una presenza mariana ben visibile, una grotta con la sua Madonnina. Nel sistemare logisticamente la “struttura”, dovevamo ideare qualcosa che facesse da protezione provvisoria alla statua, prima di fissarne una definitiva. Si era pensato ad una rete, per evitare che nel gioco o nella corsa dei ragazzi, la statua potesse subire dei danni. Da lì, l’iniziale battuta: la chiameremo la Madona d’la red. La Madonna della rete. Battuta solo iniziale perché, la questione del titolo è diventata oggetto serio per trovare una giusta motivazione evangelica. La rete se ci pensiamo, è segno di comunione, di condivisione: un filo è unito ad un altro filo, grazie ad un altro filo ancora. La rete dice comunicazione, confronto, interazione relazionale e generazionale. La rete da una parte potrebbe sembrare un qualcosa che intrappola (se intesa egoisticamente e non costruttivamente), dall’altra è il segno di una chiamata a essere uniti. La rete in senso biblico ha una valenza importante: al sorgere del sole, qualcuno dalla riva (Gesù) grida loro (ai discepoli): “Gettate le reti dalla parte destra e troverete”. Pescare in pieno giorno è una cosa inconsueta, ma non si sa perché, i sette della barca si fidano di quell’invito, gettano le reti e fanno un estremo tentativo. E arriva qualcosa di favoloso: le reti si riempiono di pesci. Giovanni, il discepolo amato, per primo riconosce Gesù in quel uomo sulla riva e grida: “E’ il Signore”. Pietro non esita un istante, si getta in mare nel suo entusiasmo e nuotando gli va incontro. Gesù aveva detto agli apostoli: “Vi farò pescatori si uomini”. Ed essi si danno da fare per la pesca, prendono l’iniziativa, forse con un po’ di orgoglio e di protagonismo. Sono l’immagine della comunità cristiana, rappresentano la chiesa di Cristo che riceve il comando: “Gettate le reti” e anche l’avvertimento “senza di me non potete fare nulla. “La chiesa risplende non di luce propria, ma di quella di Cristo” (S. Ambrogio). “Gettate le reti”: Gesù assicura la sua presenza per una pesca abbondante; è il comando perenne che consegna ai cristiani anche nei momenti più difficili, e a rischio continuo di apparenti fallimenti; Gesù domanda di metterci in gioco con l’annuncio e con la testimonianza. È bello allora guardare Maria come modello di chi, per prima, ha saputo tessere quella rete, insieme a Gesù. Lei non ha abbandonato il Figlio, ma è restata, fin sotto la Croce. Lei ha saputo tenere i discepoli uniti nel cenacolo, in preghiera, in attesa dello Spirito Santo. Lei è esempio di Madre che invita sempre a gettare le reti, a fidarsi della Parola di suo Figlio, che sempre illumina i nostri cammini. Collocare allora la Madonna della rete in oratorio è monito ad impegnarsi sempre a costruire relazioni di fede, di generazione in generazione. Quella rete diventa allora impegno, per noi, a tessere cammini di comunione e di condivisione, soprattutto nell’educazione dei giovani, alla vita e alla fede.
__________(venerdì 24 ore 21 in oratorio Rosario e Benedizione statua della Madonna)____________
GREST E ORATORIO
GREST ORATORIO: I MODULI d’iscrizione SI POSSONO RITIRARE IN ORATORIO
VITA PARROCCHIALE
domenica 19 ore 10 S. Messa di Prima Comunione
domenica 19 ore 21 rosario in Via Molino
lunedì 20 dalle 8.30 alle 10.30 adorazione eucaristica
ore 21 rosario in cammino alla Madonna della Torretta
martedì ore 21 rosario fam. Bolis-Gianini piazzetta vie Verga-Carducci
mercoledì 22 durante la s. Messa delle benedizione delle rose nella festa di S. Rita
ore 21 in chiesa catechesi mariana tenuta da don paolo
giovedì 23 rosario sia a Belgioioso che Torre ore 21
venerdì 24 ore 21 rosario in oratorio e benedizione statua della Madonna
sabato 25 ore 21 rosario presso Casa Accoglienza
domenica 26 ore 21 rosario via XX settembre
domenica 26 ore 15.30 incontro volontari grest
lunedì 27 ore 21 processione mariana da S. Giacomo all’ospedale
***
RACCOLTA GENERI ALIMENTARI PER LA NOSTRA CARITAS PARROCCHIALE: Necessitano in particolare: OLIO TONNO CAFFE PASSATA POMODORO BISCOTTI LATTE ZUCCHERO CARNE IN SCATOLA Grazie di cuore già da ora per la vostra generosità
LA PROCESSIONE EUCARISTICA IN OCCASIONE DELLA SOLENNITA’ DEL CORPUS DOMINI LA VIVREMO PER LE VIE DELLA NOSTRA CITTA’ GIOVEDI’ 30 MAGGIO. Il programma sarà a breve esposto.
A Torre de’ Negri vivremo questo momento solenne dopo la S. Messa di domenica 2 giugno.
***
Sono stati preparati dei quadretti che riportano particolari della nostra chiesa (battistero, Crocifisso, Immacolata, S. Michele). Sono disponibili a € 5,00 cad. il ricavato andrà a sostenere le spese di restauro in programma : portoni ingresso chiesa, vetrate, ripristino cappelle laterali. Chi fosse interessato a questi quadretti chieda al parroco. Grazie di cuore già da ora.