LA CORRESPONSABILITÀ NELLA COMUNITÀ CRISTIANA
edificare la Chiesa è compito di tutti i battezzati
Finisce un anno pastorale e occorre avere già da ora lo sguardo su quello nuovo. Tra una novità e l’altra, progettare cammini di catechesi e calendarizzare celebrazioni liturgiche, avviare incontri di formazione e verificare i passi compiuti, il rischio è quello di tirare la corda, del pensare basto io e faccio io, se non lo faccio ora chi lo farà?
Viene allora alla mente l’immagine di un muratore che sta costruendo una casa, da solo. Attorno a lui alcune persone lo aiutano passando di mano in mano i vari strumenti e materiali che, di volta in volta, servono per continuare l’opera. Attorno a queste persone vi è un viavai di gente, abituate a correre e non a fermarsi, che non danno attenzione a quello che succede. Qualcuno si ferma, esprime un giudizio (spesse volte una critica, ma senza sporcarsi le mani o avere una esperienza di lavoro).
Altri passano, guardano, un po’ distratti, poi se ne vanno. Qualcuno, incuriosito, cerca di capire se quello che si sta costruendo potrà essere di suo interesse e riprende la strada. La maggior parte della gente cammina a passo veloce senza neanche girarsi.
La parrocchia, per molti aspetti, somiglia a questa immagine.
Per la maggior parte della gente, anche praticante, la Chiesa è un affare del prete. Il gruppo che sta intorno e gli “porge gli strumenti” sono i fedeli più attivi, sono gli stessi operatori pastorali, i quali collaborano anche con molta dedizione ma, spesso, stanno bene in quella posizione di “aiuto-ma-di-non-corresponsabilità”.
Aiutare è una cosa che possono fare in tanti. E’ un gesto temporaneo e che può essere sospeso in qualsiasi momento. Ma partecipare, in prima persona, alla responsabilità di ciò che la Chiesa è chiamata a costruire, non entusiasma la maggior parte dei fedeli. La corresponsabilità, se non formate ed educata, spaventa.
Il problema è di formazione: la Chiesa è responsabilità di tutti i battezzati che le appartengono, non di alcuni. Non tutti allo stesso modo. Non tutti con lo stesso livello di responsabilità ma tutti, ciascuno secondo i doni, le capacità effettive e il tempo e le risorse che possono mettere a disposizione. La Chiesa vive del sostegno dei suoi fedeli e tutti sono responsabili della cura della comunità parrocchiale e dei suoi bisogni.
In generale, in ogni parrocchia, ci sono molti collaboratori e operatori pastorali che fanno molto, aiutano molto il parroco e investono, in questo aiuto molto tempo, perché la Chiesa nella quale hanno imparato a credere, per loro, è questa.
Il cammino allora che ci attende sia proprio questo: formarci, educarci insieme, alla scuola del Vangelo a camminare e servire la comunità cristiana, ciascuno secondo i propri doni evangelici.
GREST 2024
Inizia la seconda settimana di Grest. Iscritti e genitori sono chiamati alla puntualità nell’iscrizioni. Tutti siamo invitati a valutare di donare tempo condividendo qualche momento di volontariato. In particolare le esigenze sono concentrate durante la distribuzione del pranzo (11,45-13,15), della merenda (15,30-16,30) e delle pulizie giornaliere (dalle 16,30). Grazie!
VITA PARROCCHIALE
Nei mesi di luglio e agosto, sarà sospesa la S. Messa feriale delle ore 18 (dal lunedì al venerdì).
È sospesa l’Adorazione Eucaristica del lunedì mattina a Belgioioso
***
Domenica 23 alle ore 16 nel teatro don Giancarlo Codiglioni: Saggio Musicale allievi Banda S. Cecilia
***
Su richiesta di un folto gruppo che ha partecipato al mese di maggio, si sta pensando a momenti di preghiera da vivere e condividere insieme.
***
Nella giornata di venerdì 21 giugno, festa di San Luigi, ricordiamo nella preghiera e affidiamo all’intercessione della Madonna della rete, il nostro oratorio, il mondo che vi gira attorno, dalle famiglie ai volontari, dai ragazzi ai responsabili: perché questo luogo e tempo sia sempre occasioni di incontri, di annuncio e di servizio, vissuti alla luce del Vangelo
***
Sono stati preparati dei quadretti che riportano particolari della nostra chiesa (battistero, Crocifisso, Immacolata, S. Michele). Sono disponibili a € 5,00 cad. il ricavato andrà a sostenere le spese di restauro in programma : portoni ingresso chiesa, vetrate, ripristino cappelle laterali. Chi fosse interessato a questi quadretti chieda al parroco. Grazie di cuore già da ora.