CENTRI DI ASCOLTO DELLA PAROLA
Il Centro di Ascolto è costituito da un gruppo di persone che si incontrano periodicamente per aiutarsi nel dialogo e nella riflessione ad ascoltare e a capire un brano del Vangelo o della Sacra Scrittura, per poi pregare a partire da esso e maturare in tal modo nella fede e nella vita cristiana
Il Centro di Ascolto è strumento di un cammino parrocchiale che intende farsi missionario, all’interno della comunità stessa, perseguendo due obiettivi: quello di rendere familiari con il Vangelo i cosiddetti «praticanti» e quello di fare la comunità più attenta all’annuncio dello stesso Vangelo a quanti vivono ai margini della realtà ecclesiale, i cosiddetti «lontani» o «marginali» o «ritornanti». In tal modo il Centro di Ascolto del Vangelo assomiglia ad una cellula missionaria costituita da persone che portano la parola del Vangelo e i segni della vita cristiana sia tra i lontani sia dentro le pieghe della propria vita perché sia sempre più evangelica. Si tratta dunque di una forma di animazione missionaria della parrocchia con lo stile dell’ascolto, del dialogo, della carità, della vicinanza con gli uomini del nostro tempo; si tratta di uno strumento per un progetto pastorale che confida di porre la Scrittura a fondamento del rinnovamento della vita cristiana del Popolo di Dio nella specifica obbedienza al Concilio Vaticano secondo che afferma: «è necessario che i fedeli abbiano largo accesso alle Scrittura» (Dei Verbum, 22) e all’insegnamento dei Vescovi che nel documento “Comunicare il vangelo in un mondo che cambia” affermano: «Il Vangelo è il più grande dono di cui dispongono i cristiani. Perciò essi devono condividerlo con tutti gli uomini e le donne che sono alla ricerca di ragioni per vivere, di una pienezza della vita» (n. 32).
Oggi sono tante le situazioni di lontananza dalla fede e tutte ci interpellano. E in questa Nuova Evangelizzazione a tutte queste situazioni dobbiamo arrivare. Ecco allora l’impegno della Chiesa di mettersi in missione e di trovare forme sempre nuove di Evangelizzazione. Nello svolgimento della missione rivestono un ruolo importante i Centri di Ascolto del vangelo nelle famiglie. Coloro che accolgono con sincerità la buona novella, proprio in virtù di questo accoglimento e della fede partecipata, si riuniscono nel nome di Gesù per cercare insieme il regno, costruirlo, viverlo.
Per Centri di Ascolto del vangelo nelle famiglie intendiamo luoghi e momenti in cui i fedeli, a piccoli gruppi e periodicamente potranno ritrovarsi per ascoltare la parola di Dio e pregare. Saranno, cioè, cellule della parrocchia che, quasi come una mano tesa, ai fedeli daranno la possibilità di approfondire ulteriormente la Parola di Dio, e a chi vive al margine o lontano dalla vita parrocchiale daranno la possibilità di un primo approccio.
Rivelare Gesù Cristo e il suo vangelo a quelli che non li conoscono, questo è, fin dal mattino della Pentecoste, il programma fondamentale che la chiesa ha assunto come ricevuto dal suo Fondatore. Tutto il nuovo testamento, e in modo speciale gli Atti degli apostoli, testimoniano un momento privilegiato e, in un certo senso, esemplare di questo sforzo missionario che si riscontrerà poi lungo tutta la storia della chiesa. (EN 55). I Centri di Ascolto saranno occasione, stimolo forte per inviare alla vita della Comunità parrocchiale. Dobbiamo prendere atto che per tanti i Centri di Ascolto saranno l’unica forma di approfondimento della fede. Avranno una certa periodicità e saranno condotti in maniera seria.
I Centri di Ascolto si svolgeranno in famiglie disponibili all’accoglienza. In casa. E’ necessario favorire un clima familiare, accogliente e non impersonale. Per questo i gruppi dovranno essere composti da un numero abbastanza contenuto di persone (10-15 circa).
Sarebbe bello poter dire: “Vieni a casa mia, vieni a vedere e ad Ascoltare il Vangelo”. Anche la più bella testimonianza si rivelerà a lungo impotente, se non è illuminata, giustificata – ciò che Pietro chiamava “dare le ragioni della propria speranza “ – esplicitata da un annuncio chiaro e inequivocabile del Signore Gesù. La buona novella, proclamata dalla testimonianza di vita, dovrà dunque essere presto o tardi annunziata dalla parola di vita. Non c’è vera evangelizzazione se il nome, l’insegnamento, la vita, le promesse, il regno, il mistero di Gesù, non siano proclamati. Anche chi non va in Chiesa, magari potrebbe accettare l’invito caloroso di un amico. E’ necessario che i Centri di Ascolto siano tanti ….
ORATORIO SAN LUIGI
L’oratorio rimane aperto fino a domenica 28 (chiuso il lunedì); dalle 16 alle 19.
Ci sono volontari stabili che si turnano durante l’anno per aprire il nostro oratorio: chi durante la settimana e chi nei sabati e nelle domeniche. PENSO poi, che ci siano anche tante persone (genitori, nonni, adulti,…) che potrebbero pensare, dal prossimo settembre, di dedicare POCO del loro tempo per aprire e custodire il nostro oratorio. Più si è e meno si fatica.
Aspettiamo il vostro passo a servizio della comunità! Grazie già da ora!
VITA PARROCCHIALE
Si iniziano a raccogliere oggetti vari IN BUONO STATO-IN MODO DA POTER ESSERE RIUTILIZZATI DA CHI VIENE A “PESCARE”, per allestire la pesca di beneficenza di settembre. Portarli direttamente in parrocchia.
Ci si sta muovendo per poter partecipare al GIUBILEO a Roma, in occasione dell’incontro con i volontari. Le date indicativamente sono 7-9 marzo 2025.
La commissione oratorio-educazione del nostro consiglio pastorale interparrocchiale, ha in questi giorni definito il progetto educativo per l’anno 2024-2025
Sabato 28 settembre, in occasione della sagra di San Michele, alle ore 21 in chiesa parrocchiale a Belgioioso, si è pensato di proporre una RASSEGNA DI CORI (Belgioioso, Corteolona, Filighera, Villanterio, …), i quali presenteranno almeno 4 canti sacri.
Anche la nostra comunità pastorale sarà soggetta ad alcuni cambiamenti che saranno comunicati nei prossimi fine settimana. Ricordiamo il cammino di ciascuno nella nostra preghiera.
Con il banchetto di beneficenza di sabato scorso sono stati raccolti pro oratorio € 784. grazie di cuore.
I nostri defunti… Nei giorni scorsi abbiamo accompagnato nel suo ultimo tratto di questo pellegrinaggio terreno condiviso con noi Pierluigi Delbo. Il Signore lo accolga nel suo amore di Padre. E a noi, quaggiù, doni di consolarci a vicenda con le parole della fede.
APPUNTAMENTI ESTIVI
Mercoledì 7 agosto ore 21, festa di S. Gaetano in Via Trieste. Recita del S. Rosario.
Giovedì 15 agosto ore 20.45 Solennità dell’Assunta. Processione verso l’edicola mariana di Via Cantone (partendo da inizio Via Strambio) e recita del S. Rosario