PASTORALE FAMILIARE
FAMIGLIE e COMUNITA’ cristiana INSIEME nell’EDUCAZIONE alla VITA e alla FEDE
La Pastorale Familiare è lo strumento che esprime la cura della Chiesa per la famiglia. Ogni comunità cristiana deve accompagnare e sostenere i cammini delle coppie, dei genitori, delle generazioni, nelle diverse situazioni ed eventi della vita. Quali indicazioni per un cammino rimotivato e condiviso?
1] Genitori e figli alla luce del Vangelo: necessità di riconoscere una relazione virtuosa genitori-figli in relazione a percorsi di fede. I bambini portati da Gesù con varie motivazioni (a volte anche deboli) sono l’occasione rivolta anche agli adulti di crescere alla scuola del Vangelo.
2] Il ruolo educativo dei genitori in ordine alla fede. In poche parole: coinvolgimento della famiglia nel cammino di fede e di comunità. Da un lato dobbiamo comprendere e valorizzare il ruolo della famiglia in relazione all’educazione e all’educazione alla fede. Dall’altro bisogna non caricare le sue responsabilità: la famiglia di fatto è rappresentata dalle famiglie con la diversità di situazioni e sensibilità che esse vivono al loro interno. Inoltre vi è un ruolo educativo legato alla fede che appartiene alla comunità nel suo insieme e non solo alla famiglia. In Educare alla vita buona del Vangelo, come in tanti altri documenti ecclesiali, la famiglia è presentata come la prima e indispensabile comunità educante. A questo ruolo primario familiare si affianca l’impegno della comunità-parrocchia.
3] La reciprocità tra famiglia e comunità cristiana. Il compito primario della famiglia nell’educare (alla vita) e nell’educare alla fede non va percepito in termini esclusivi e vincolanti. Occorre ritrovare una sinergia vitale con la comunità cristiana.
4] Il coinvolgimento dei genitori nell’itinerario della iniziazione cristiana (dal battesimo alla cresima, e non solo). Il passaggio che ci viene chiesto è quello di far crescere nella fede genitori e figli. Gli interventi della comunità cristiana dovrebbero supportare l’azione educativa dei genitori, valorizzando l’esistente e promuovendolo verso forme sempre più attente, consapevoli ed efficaci. La catechesi familiare si muove quindi su tre livelli: a) accoglienza-conoscenza; b) consapevolezza dell’importanza del cammino educativo (alla vita e alla fede); c) maturazione dell’adulto alla fede. Una sottolineatura occorre farla: non può essere la catechesi dei figli l’unico ambito che risolve i problemi legati alla maturazione dell’adulto nella vita di fede. Alcuni ambiti di impegno da approfondire e vivere con responsabilità sono: a) cammino pre e post battesimale (0-6 anni); b) inizi del catechismo; c) itinerari per adulti e famiglie (occasioni di incontro per rinsaldare legami di amicizia e comunitari; incontri di formazione per stabilire sinergie educative; incontri rivolti alla fede dell’adulto; incontri insieme genitori-figli per stabilire sintonia e condivisione del cammino).
5] Lo stile e il metodo: camminare, “pensare e sentire insieme”. Camminare insieme significa darsi una meta, decidere un itinerario da seguire, prendere il passo con il ritmo giusto, così da non lasciare indietro nessuno. Pensare e sentire insieme è avere cura l’uno dell’altro. È creare una comunione “familiarmente comunitaria” (non solo andare d’accordo per quieto vivere ma…crescere insieme).
Costruire la comunità pastorale come una famiglia di famiglie, non è impossibile!
ORATORIO SAN LUIGI
Ci sono volontari stabili che si turnano durante l’anno per aprire il nostro oratorio: chi durante la settimana e chi nei sabati e nelle domeniche. PENSO poi, che ci siano anche tante persone (genitori, nonni, adulti,…) che potrebbero pensare, dal prossimo settembre, di dedicare POCO del loro tempo per aprire e custodire il nostro oratorio. Più si è e meno si fatica.
Aspettiamo il vostro passo a servizio della comunità! Grazie già da ora!
VITA PARROCCHIALE
PORTEREMO LA COMUNIONE AI MALATI E ANZIANI DELLA COMUNITA’ PASTORALE
Si iniziano a raccogliere oggetti vari IN BUONO STATO-IN MODO DA POTER ESSERE RIUTILIZZATI DA CHI VIENE A “PESCARE”, per allestire la pesca di beneficenza di settembre. Portarli direttamente in parrocchia.
Ci si sta muovendo per poter partecipare al GIUBILEO a Roma, in occasione dell’incontro con i volontari. Le date indicativamente sono 7-9 marzo 2025.
Sabato 28 settembre, in occasione della sagra di San Michele, alle ore 21 in chiesa parrocchiale a Belgioioso, si è pensato di proporre una RASSEGNA DI CORI (Belgioioso, Corteolona, Filighera, Villanterio, …), i quali presenteranno almeno 4 canti sacri.
Accogliamo nella nostra Comunità Pastorale don Riccardo Cambisio (28 anni), nominato dal Vescovo Corrado, Vicario Parrocchiale. Si affiancherà e collaborerà con Luca Gregorelli, che da diversi anni è una presenza educativa importante nel nostro Oratorio San Luigi. In attesa di iniziare insieme questo nuovo cammino, ci impegniamo ad accompagnarlo nella preghiera e a sentirlo già parte della nostra unità pastorale.
RACCOLTA GENERI ALIMENTARIPER LA NOSTRA CARITAS PARROCCHIALE
Necessitano in particolare: LEGUMI ZUCCHERO PASTA LATTE BISCOTTI OMOGENEIZZATI CARNE/FRUTTA grazie di cuore già da ora per la vostra generosità
APPUNTAMENTI ESTIVI
Mercoledì 7 agosto ore 21, festa di S. Gaetano in Via Trieste. Recita del S. Rosario.
Giovedì 15 agosto ore 20.45 Solennità dell’Assunta. Processione verso l’edicola mariana di Via Cantone (partendo da inizio Via Strambio) e recita del S. Rosario