ALL’INIZIO DEL NUOVO ANNO PASTORALE
1) CAMMINARE. Come compagni di viaggio, nella Chiesa e nella società siamo sulla stessa strada, fianco a fianco. I compagni di viaggio sono coloro che fanno strada insieme a noi nella vita di ogni giorno, non solo in Parrocchia o in famiglia, ma anche tra i colleghi di lavoro. Camminare insieme significa aprirsi, conoscersi, ma spesso c’è competizione e questo rappresenta un ostacolo. Allargando il contesto, ci troviamo in questi tempi in una società in cui sembra che i nostri valori quali la solidarietà, la fede, la condivisione vanno in controtendenza rispetto al sentire più diffuso: purtroppo sperimentiamo ogni giorno scaltrezza, scorrettezza, prevaricazione, egoismo e questo potrebbe portare a scoraggiarci nel nostro compito di educatori/guide. Dobbiamo saper donare ai giovani degli input, indicare loro la strada, coinvolgerli … in questo modo riusciremo a seminare in loro anche la voglia di aprirsi al dialogo e all’ascolto, al camminare nella fede.
2) ASCOLTARE. L’ascolto è il primo passo, ma richiede di avere mente e cuore aperti, senza pregiudizi. Con l’ascolto si conosce l’altro e si cresce, si imparano cose nuove e ci si apre a nuove prospettive, si ampliano i propri punti di vista e si approfondisce una relazione che può diventare una vera e propria amicizia. È importante però farlo senza pregiudizi, a cuore aperto e con un sincero interesse a mettersi in ascolto dell’altro, con l’approccio giusto orientato al dialogo e alla condivisione/scambio di opinioni. San Paolo in più occasioni ci fornisce la risposta a quello che viene chiesto nella domanda. “Rallegratevi con quelli che sono nella gioia; piangete con quelli che sono nel pianto” (Rm 12,15) e “E il Dio della perseveranza e della consolazione vi conceda di avere gli uni verso gli altri gli stessi sentimenti, sull’esempio di Cristo Gesù” (cfr Rm 15,5), “Per il resto, fratelli, siate gioiosi, tendete alla perfezione, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti, vivete in pace e il Dio dell’amore e della pace sarà con voi” (cfr 2 Cor 13,11), ecc…. In altre parole San Paolo ci insegna il “COME” e lo si può fare solo con quella forma particolare di amore che possiamo definire CARITA’ che è la forma più alta di amore. Sarà poi il Signore che, volta per volta, per mezzo del suo Santo Spirito, a consigliare il “come” intervenire. Per entrare in empatia con l’altro ed ascoltarlo senza pregiudizi è necessario analizzare noi stessi, i nostri comportamenti, come ci relazioniamo con gli altri: se in modo selettivo, pregiudiziale, perché il chiacchiericcio danneggia la comunità. La Chiesa deve essere luogo di ascolto della vita, la nostra e quella degli altri, per poi rileggerla alla luce della Parola di Dio, perché la vita cambi.
3) CELEBRARE. “Camminare insieme” è possibile solo se si fonda sull’ascolto comunitario della Parola e sulla celebrazione dell’Eucaristia. Da qui l’importanza del saper ascoltare la Parola di Dio, dell’essere consapevoli che si celebra non se stessi ma Dio. Da qui l’importanza di una formazione liturgico-biblica che ci renda sempre più consapevoli dei gesti che compiamo.
VITA PARROCCHIALE
venerdì 6 ore 16.30 ore 16.30 Matrimonio Tumiati-Negroni la S. Messa delle 18 sarà celebrata nella chiesetta dell’Oratorio
sabato 7 ore 11 Battesimo Edoardo Dellaia
***
LE SUORE OBLATE TRA NOI… Da venerdì 13 a domenica 15 settembre . A breve il programma pastorale che ci proporranno.
CENTRI DI ASCOLTO DELLA PAROLA. Entro metà settembre, chi vuole accogliere in casa propria l’iniziativa dei centri di ascolto, lo comunichi al parroco. È una bella occasione di condivisione, testimonianza e collaborazione. Per informazione chiedere a don Roberto.
da lunedì 9 sono aperte iscrizioni Anno Catechistico 2024-2025. ritirare modulo in oratorio.
Sabato 28 settembre, in occasione della sagra di S. Michele, alle ore 21 in chiesa parrocchiale a Belgioioso, RASSEGNA DI CORI.
***
Belgioioso.
– Si iniziano a raccogliere oggetti vari IN BUONO STATO, per allestire la pesca di beneficenza di settembre. Portarli direttamente in parrocchia.
-GIUBILEO a Roma, in occasione dell’incontro con i volontari. Le date indicativamente sono 7-9 marzo 2025.
– da lunedì 16 settembre riprenderemo l’Adorazione Eucaristica vocazionale settimanale.
Filighera.
L’Adorazione Eucaristica mensile (primo venerdì) e il momento di adorazione del Gruppo di Preghiera di P. Pio (secondo lunedì ), riprenderanno nel mese di ottobre che le consuete cadenze.
Torre.
Un grazie di cuore a coloro che nei vari ambiti di servizio hanno preparato con cura la Sagra della Madonna della Cintura.