Martedì 11 febbraio: MADONNA DI LOURDES
Amministrazione del Sacramento della Unzione degli infermi (a coloro che ne faranno richiesta al parroco: malati e/o anziani dai 65 anni in su), Benedizione Eucaristica.
***
Indicazioni Liturgiche e delucidazioni sull’Unzione degli infermi, in concomitanza con la Giornata del Malato, alcune delucidazioni liturgiche.
· L’unzione si deve amministrare a quei fedeli che corrono grave pericolo di vita per malattia o vecchiaia (cfr. can. 1004 § 1); prima di un’operazione chirurgica, si può dare all’infermo la sacra Unzione, quando motivo dell’operazione è un male pericoloso; agli anziani, per l’indebolimento accentuato delle loro forze, si può dare la sacra Unzione, anche se non risultano affetti da alcuna grave malattia (cfr. nn. 8-11 del Rito).
· I malati o anziani che riceveranno l’unzione devono essere precedentemente noti al parroco. Non si amministri il sacramento a persone che ritenessero spontaneamente di accodarsi al momento durante la celebrazione e non si invitino indiscriminatamente tutti i fedeli presenti ad accostarsi a tale sacramento.
· Il rito dell’Unzione in una grande assemblea di fedeli durante la Messa è previsto nel rituale per l’unzione degli infermi, edizione completa (da altare), n. 115 e ss. .
La celebrazione della Messa si svolge come di consueto. Ministro del sacramento è soltanto il vescovo e il presbitero. Il rito dell’Unzione ha luogo dopo l’omelia; se la litania o la preghiera universale è rinviata dopo l’Unzione, si inizia con l’imposizione delle mani. Il sacerdote impone le mani su ciascun malato o anziano in silenzio e poi pronuncia la preghiera di rendimento di grazie sull’olio già benedetto, come indicato al n. 109 del rituale. Quindi il sacerdote prende l’Olio e unge il fedele sulla fronte e sulle mani, pronunciando la formula di rito. Durante il conferimento dell’unzione è bene che i presenti possano ascoltare almeno una volta la formula sacramentale; se l’unzione si protrae, si potrà anche eseguire un canto adatto. Segue la preghiera universale.
CHI DESIDERA ACCOSTARSI A QUESTO SACRAMENTO FACCIA riferimento al parroco.
VITA PARROCCHIALE

Lunedì 10 febbraio: benedizione famiglie Torre de’ Negri. In linea di massima i giorni dedicati alla benedizione saranno Lunedì, Mercoledì e Giovedì, salvo diverse indicazioni.
Sul bollettino saranno riportate le vie; il passaggio nelle vie interessate sarà segnalato da avvisi affissi
In occasione del primo venerdì del mese, porteremo la Comunione ai malati e agli anziani dell’unità pastorale.
***
Domenica 2 febbraio, solennità della Presentazione del Signore, Candelora: benedizione delle candele durante la S. Messa delle ore 8 (Belgioioso), ore 9.30 (Torre), ore 11 (Filighera)
Lunedì 3 febbraio, memoria di S. Biagio. Durante le Sante Messe benedizione della gola e del naso. A Belgioioso alle ore 8 e alle ore 17; a Filighera alle ore 16; a Torre de’ negri il tradizionale rito si vivrà al termine della S. Messa di domenica 2 febbraio (9.30).
GIOVEDI 6, VENERDI 7 E LUNEDI 10: triduo Madonna di Lourdes
Belgioioso: martedì 11 Madonna di Lourdes, 15.30 S. Rosario nel cortile della Parrocchia, ore 16 S. Messa e amministrazione del Sacramento dell’Unzione degli infermi (Olio Santo) alle condizioni riportate in prima pagina.
Filighera: in occasione del pranzo di domenica scorsa, si sono raccolti € 1.000 che vanno a sostenere i lavori in progetto. Grazie di cuore per coloro che hanno organizzato, cucinato, preparato e a coloro che hanno espresso la loro generosità.
Torre: in occasione della Sagra di S. Antonio la Pro Loco ha raccolto per la nostra parrocchia, € 850. grazie di cuore per la generosità e la collaborazione di tutti.
***
Lunedì 3 dalle 8.30-10.30 adorazione eucaristica a Belgioioso
Mercoledi 5 centri di ascolto: ore 21 (oratorio Belgioioso, casa accoglienza, fam.Grignani, fam. Boneschi, torre de negri); ore 16 a Filighera. A S. Margherita sarà lunedì 10 alle ore 16. Venerdì 7 a Filighera: ore 15 adorazione eucaristica, a seguire la S. Messa

ORATORIO
