VIVERE LA COMUNITA’ NELLA QUALE VIVIAMO
Con martedì 7 gennaio, sospendendo la Santa Messa feriale pomeridiana (dal lunedì al venerdì), come vedete dalla locandina e dal programma settimanale, vengono collocati diversi momenti di Preghiera, di Liturgia e di preparazione: Santo Rosario, Liturgia delle Ore (Lodi e Vespri), Adorazione Eucaristica e preparazione alla Liturgia della Domenica.
Sono da valorizzare anche queste occasioni di diverse “forme” liturgiche che vogliono dare al nostro cammino di fede personale e comunitario non l’impronta dell’abitudine (che a lungo andare ci fossilizza in certe “usanze” senza comprenderle e senza viverle in modo profondo), ma di una certa “dinamicità”. Dalla preghiera devozionale del Rosario alla preghiera comunitaria ecclesiale quale la Liturgia delle Ore. Dal momento di Adorazione Eucaristica nel quale siamo chiamati a fermarci e nel silenzio offrire quello che siamo al Signore presente in Gesù Eucaristia, al momento di preparazione della Domenica mettendoci in ascolto e meditando sulle Letture che la Chiesa ci offre per la nostra riflessione, perché abbia una risonanza durante la settimana. Quella Parola (Vangelo) oltre che essere ascoltata, pregata e celebrata, poi, va “raccontata” – come scrive Sant’Ambrogio – nel nostro vissuto quotidiano attraverso la Carità vissuta. Quello che preghiamo e insieme celebriamo ci deve spingere ad essere testimoni di Carità. Questo è il senso di quel “La Messa è finita, andate in pace”: non posso essere sempre quello di prima dopo le Messe a cui partecipo, ma sono chiamato a vivere in prima persona quel mistero di Carità (Eucaristia) che ogni giorno, e in modo particolare la Domenica, vivo-celebro-professo. Siamo chiamati cosi a VIVERE LA COMUNITA’ IN CUI VIVIAMO, non con belle parole sulla bocca, ma con fatti concreti di presenza
Cogliamo queste diverse “occasioni”, facciamole nostre, viviamole con cuore e con fede, perché il nostro cammino di fede non sia un vissuto fatto di abitudine ma di novità evangelica che sempre rinnova e ravviva il nostro essere cristiani. Vivere da testimoni e non da rassegnati! Che il nuovo anno ci trovi impegnati in questo!
VITA PARROCCHIALE
LITURGIA E MOMENTI DI PREGHIERA
□ Confessioni a Belgioioso: lunedì, venerdì e sabato ore 9.30 – 11.00; mezz’ora prima delle Messe prefestive e vespertine festive
□ Confessioni a Filighera: prima di ogni Santa Messa
□ Confessioni a Torre de’ Negri: domenica, mezz’ora prima della Santa Messa.
□ Adorazione Eucaristica: ogni lunedì ore 8.30-10.30 e ogni giovedì ore 16.15 (Belgioioso); primo venerdì ore 15 (Filighera)
□ Liturgia delle Ore a Belgioioso: tutti i giorni ore 7.45 Lodi Mattutine; martedì ore 16.45 e giovedì ore 17.00 Vespri
□ Santo Rosario: lunedì e mercoledì ore 16.45: sabato ore 16.30 (Belgioioso); domenica ore 9.00 (Torre); mezz’ora prima di ogni S. Messa (Filighera)
□ Liturgia delle Ore Chiesa Oratorio
Belgioioso: sabato e domenica ore 18.45
□ Gruppo preghiera P. Pio: secondo lunedì ore 15 (Filighera)
Liturgia pomeridiana feriale a Belgioioso:
Recita del S. Rosario: Lunedì e mercoledì alle ore 16.45 Liturgia delle Ore: Recita dei Vespri martedì alle ore 16.45
Adorazione Eucaristica: Giovedì: ore 16.15 Esposizione, adorazione, recita dei Vespri e Benedizione Eucaristica
Preparazione alla Liturgia domenicale: Venerdì alle ore 17.00: lettura dei brani della Liturgia della Parola della Domenica, commento, condivisione
***
E’ POSSIBILE SEGNARE LE INTENZIONI DELLE SANTE MESSE 2025
EPIFANIA. Sante Messe nelle tre parrocchie con orario festivo
Come tradizione, poi, in Chiesa a Belgioioso, alle ore 15 BENEDIZIONE DEI BAMBINI e BACIO A GESU’ BAMBINO. A seguire, nel teatro dell’Oratorio San Luigi, TOMBOLATA con ricchi premi e merenda per tutti
DOMENICA 12 durante la Messa delle 10: ricordo dei battezzati dal 2022 al 2024. sono invitate tutte le famiglie
PELLEGRINAGGIO ROMA: SALDARE “SUBITO” QUOTA PELLEGRINAGGIO, in modo da poter effettuare bonifici necessari. All’atto del saldo consegnare fotocopia CARTA IDENTITA’
Torre de’ Negri. Festa di Sant’Antonio abate. Venerdì 17 gennaio, ore 9.30 Santa Messa nella festa liturgica. Domenica 19 ore 9.30, S. Messa solenne.
GRAZIE A TUTTI COLORO che si sono adoperati in diversi modi e nei diversi ambiti in questo periodo natalizio. Grazie di cuore anche per i cuori generosi
RINNOVO ABBONAMENTO PER IL 2025 “IL SAN MICHELE”. Ordinario: €30; Amico: € 35; Sostenitore: € 40 o superiore; Per coloro a cui viene spedita la rivista, la quota è di € 30/anno in aggiunta alla quota di abbonamento. GRAZIE!!!

ORATORIO


