CATECHESI-CATECHISTI E FAMIGLIE
“La comunità cristiana è l’origine, il luogo e la meta della catechesi. Ed è la stessa comunità che accoglie coloro che desiderano conoscere il Signore e impegnarsi in una vita nuova. In questa prospettiva di comunità un ruolo primario e fondamentale appartiene alla famiglia cristiana in quanto Chiesa domestica. Proprio per questo la comunità cristiana deve alla famiglia una collaborazione leale ed esplicita, considerandola la prima alleata di ogni proposta catechistica offerta ai piccoli e alle nuove generazioni” (CEI, Incontriamo Gesù, n. 28 ss). D’altra parte è esperienza comune che nei genitori non mancano fatiche e fragilità nell’assumere e nello svolgere il compito che il documento dei Vescovi italiani vorrebbe affidare loro in ordine all’educazione alla fede dei figli: è dunque necessario trovare vie per proporre il coinvolgimento educativo, superando atteggiamenti giudicanti, e, coltivando uno stile di accoglienza e di accompagnamento, costruire pian piano una vera alleanza educativa a favore della fede dei loro figli. La catechesi di iniziazione cristiana, quello che voi vivete in prima persona, cerca di coinvolgere non solo i ragazzi, ma anche le famiglie di ciascuno di essi; attraverso una pluralità di linguaggi e attività, il cammino di catechesi assume così anche il carattere di un cammino familiare. Occorre impegnarsi per aiutare le figure educative della comunità cristiana a costruire progressivamente percorsi di alleanza educativa con le famiglie in ordine alla catechesi dell’IC. Un primo passo/incontro deve sviluppare il tema dell’alleanza tra comunità e famiglia: come la guardiamo e come la coinvolgiamo. Occorre invitare i genitori, gli adulti ad entrare nel gioco di sguardi tra genitori, catechisti e comunità cristiana. Un secondo passo/incontro ci spinge a trovare diverse modalità di coinvolgimento della famiglia per condurre a rileggere quanto già si propone nell’attuazione del percorso diocesano di IC. Il coinvolgimento della famiglia avviene in una trama di relazioni e di proposte che nel tempo generano una feconda alleanza educativa. Altri passi devono soffermarsi sul rapporto tra comunità cristiana e famiglia, vissuto in due modalità: la proposta di una domenica insieme in parrocchia e la proposta di forme di ritualità familiare in casa.
VITA PARROCCHIALE
BENEDIZIONE FAMIGLIE
Lunedì 17: dalle ore 16.30/17: TORRE DE’ NEGRI
Martedì 18: dalle ore 16.30 frazione S. Margherita
Venerdì 21: inizio benedizioni nella parrocchia di Filighera. Vie: De Gasperi e adiacenti, don Albertario, Liguria
il passaggio nelle vie interessate sarà segnalato da avvisi affissi
***
VENERDI 28 FEBBRAIO ORE 21 INCONTRO CON IL CONSIGLIO PASTORALE INTERPARROCCHIALE in oratorio a Filighera.
***
RACCOLTA ALIMENTARE CARITAS PARROCCHIALE: necessitano PASTA, RISO, PASSATA, CARNE IN SCATOLA, LEGUMI, ZUCCHERO, CAFFE’, FARINA, OLIO, LATTE
***
RITIRARE PROGRAMMA PELLEGRINAGGIO ROMA
***
Sabato 15 a Filighera, terminata la S. Messa prefestiva, incontro gruppo Lettori.
Domenica 16 a Pavia, Festa del Grazie. Il Vescovo Corrado incontra i cresimandi.
CARNEVALE IN ORATORIO. Sabato 1° marzo apericena e animazione in Oratorio a Belgioioso. Domenica 2 marzo, ritrovo alla casa dell’acqua a Belgioioso, sfilata con la presenza della Banda S. Cecilia, arrivo in oratorio e animazione-merenda. Martedì 4 marzo: ore 14.45 ritrovo all’oratorio di Filighera, sfilata per le vie del paese, arrivo nella sede della Pro Loco, animazione e merenda.
***
Domenica 16: teatro don Giancarlo Codiglioni: ore 21 Centro Culturale, sarà presente il Vescovo Corrado. Presentazione libro Mons. Negri.
***
Belgioioso: domenica 23 sul sagrato della chiesa, vendita torte pro oratorio. Il ricavato andrà a sostenere le spese ordinarie del nostro oratorio. Invitiamo famiglie, nonni, nonne, adulti a preparare torte, biscotti (indicando ingredienti e confezionando con carta trasparente il preparato). Consegnare i dolci: sabato 22 in oratorio entro le 18.30 e domenica 23 entro le 9 in parrocchia.
***
Tesseramento oratori CSI. QUOTA € 5 DA VERSARE IN ORATORIO DOPO LA COMPILAZIONE DEL MODULO.
***
RINNOVO ABBONAMENTO PER IL 2025 “IL SAN MICHELE”. Ordinario: €30; Amico: € 35; Sostenitore: € 40 o superiore; Per coloro a cui viene spedita la rivista, la quota è di € 30/anno in aggiunta alla quota di abbonamento. GRAZIE!!!
***
Mercoledì 19 febbraio ore 20.45 in oratorio a Belgioioso: CATECHESI ADULTI con P. Cesare