
***
Ad animare la Compagnia Dialettale Teatro Insieme, è un gruppo di amici che quasi 30 anni fa hanno deciso di muovere i primi passi da artisti sul palcoscenico dell’oratorio S. Luigi di Belgioioso.
Coinvolti dall’entusiasmo di don Enrico Rastelli, allora curato responsabile, hanno intrapreso un percorso portando in scena spettacoli divertenti con situazioni di vita locale che si svolgevano in un cortile di Belgioioso, con la ringhiera, in fondo a via Dosso “Il cortile delle case nuove della Moronata”.
Queste rappresentazioni, oltre che far sorridere la gente, sono servite a dare un sostegno alle attività ed alle opere dell’oratorio.
La compagnia teatrale, con le sue rappresentazioni, ha cercato anche di mantenere vivo il dialetto locale.
Il dialetto, infatti, è una vera e propria lingua parallela, un patrimonio da salvaguardare: parla di cose semplici con semplicità, con un potenziale comico che la parlata in italiano non possiede.
Al debutto eravamo solo otto personaggi “in cerca di autore”: Ermanno, Claudio, Elena, Rina, Maurizio, Maria, Franco e Pepu che aiutati dal “maestro” Guido Albertario per le musiche e dalla bravissima coreografa Caterina Colombini, che con il suo corpo di ballo e con una “santa pazienza”, sono riusciti a far uscire i cantanti e i ballerini che erano racchiusi in noi.
E come non ricordare Bruna Rebizzi che con la sua esperienza provvedeva a noi come una chioccia.
Negli anni a seguire, nel gruppo si sono alternati diversi interpreti, alcuni dei quali sono ancora con noi. Li ricordiamo tutti: Angelo, Giorgio, il Duce, Anna, Corrado, Luciano, Graziella e poi ancora Giuliano, Sergio, Mirella e Paolino.
I ricordi di Teatro Insieme sfilano nella nostra mente ripercorrendo i momenti belli e quelli meno belli, come ad esempio, un episodio che ci ha segnato tutti e nello stesso tempo ci ha uniti più che mai. Questo episodio è capitato diversi anni fa ed è stato quando a poche ore dalla rappresentazione due interpreti, con ruoli di “primadonna”, si sono improvvisamente ammalati e quindi non potevamo andare in scena.

Tutti si ricordano di quella famosa domenica, il momento di panico che ci prese ma anche la grinta, la rabbia e la carica che ognuno di noi tirò fuori e uscì il meglio di tutti. Immediatamente vennero ridistribuiti i vari ruoli e . . . . con una forte carica di adrenalina che ci permise di andare sul palco alla sera e fare lo spettacolo con una delle più belle performance.
Nelle ultime rappresentazioni si sono aggiunti altri interpreti alla Compagnia a cominciare da Paola “siciliana DOC” e la piacevole sorpresa di don Roberto impareggiabile chitarrista e cantante di cabaret.
La Compagnia Dialettale TEATRO INSIEME, come può non ringraziare tutti coloro che l’hanno animata, seguita e sostenuta nel tempo: prima di tutti gli spettatori, sempre partecipi e calorosi; a chi, sul palco, negli spogliatoi, tra le quinte, ha contribuito per un periodo o dà tuttora il proprio apporto al successo degli spettacoli.
Come non ringraziare Alessandro, che fin da quando ragazzino di 12 anni ci ha sempre seguito sino ai giorni nostri trafficando con mixer, microfoni e luci; Carla, persona sempre discreta ma attentissima e precisa nell’accoglienza del nostro pubblico; Giancarla, attenta nella predisposizione dei nostri spettacoli, alle scenografie, ai preziosi suggerimenti per ogni buona riuscita degli stessi.

Infine ringraziamo Dario, sempre disponibile nel risolvere i nostri vari problemi Anselmo e Teresa, per il costante aiuto e soprattutto per il buon lemoncino e la squisita focaccia; che dire di Roberto e Maria, sempre pronti dietro le quinte ed anche sul palcoscenico a dare una mano ma anche con del buon salame di loro produzione; la signora Mariuccia, abilissima nel trucco e parrucco; come non ricordare il cameramen n. 1, Gianfranco, sempre con tecnologie di ripresa all’avanguardia; la sempre disponibile Ivana, la paparazza tutta attacco e ultimo ma non ultimo il nostro “CHEF” Gianluca che dopo gli spettacoli ci delizia coi suoi prelibati manicaretti.
Se malauguratamente abbiamo dimenticato qualcuno non è fatto volutamente ma abbiate pazienza, è l’età che avanza.
Nell’anniversario, un particolare ed affettuoso ricordo verso alcuni preziosi componenti non più tra di noi, ma sempre con noi: Ermanno Gibelli, Giorgio Colombini, Bruna Rebizzi, Gian “Duce” Mazzocchi e Giorgio Marchionni.
I componenti della Compagnia Dialettale Teatro Insieme, come alla fine di ogni rappresentazione accolgono gli applausi del pubblico, altrettanti ne dedicano ad ogni spettatore perché il nostro motto è: “DIVERTIRE DIVERTENDOSI” con un sentimento profondo di unione e comunità.
