Come ormai di consueto ci pare doveroso redigere un resoconto alla comunità dell’unità pastorale della propria attività di servizio
VOLONTARI E SEDE Nel 2023 la struttura organizzativa dei volontari si è stabilizzata in una quindicina di persone impegnate in diverse mansioni. La sede è dotata stabilmente di un computer con stampante che incontra le nuove esigenze di redazione delle pratiche per gli assistiti, di un indirizzo email e di un recapito telefonico attivo il mercoledì e sabato mattina. Sono stati recuperati all’utilizzo del magazzino altri mobili e scaffali
ATTIVITA’ Con la guida e l’assistenza della Caritas diocesana è iniziato il percorso di formazione e di organizzazione del Centro di Ascolto per i cittadini in difficoltà.
Le suore oblate accompagno ormai mensilmente la crescita cristiana del servizio dei volontari con incontri di formazione e riflessione sulla carità
Sono state organizzate iniziate culturali e di svago quali raccolta fondi di finanziamento
DISTRIBUZIONE ALIMENTI: nel corso del 2023 sono state effettuate 12 distribuzioni
PACCHI DISTRIBUITI: i pacchi di alimenti distribuiti (sia a lunga conservazione, ma anche prodotti freschi, frutta e verdura) sono stati 793. contenenti 20993 confezioni di alimenti.
MAGAZZINO: gli alimenti che vengono confezionati e distribuiti provengono da: a) la raccolta fatta mensilmente in parrocchia durante le sante messe domenicali. Il valore educativo di tale raccolta sta nel fatto che tutti i parrocchiani vengono coinvolti nella costruzione di una comunità non anonima ma che ha a cuore i bisogni di tutti i fratelli abbracciati nel loro bisogno; b) dal Banco Alimentare della Lombardia con i prodotti messi a disposizione dallo Stato e dalla Comunità Europea e da quanto viene raccolto presso i Supermercati della Grande distribuzione, dalle aziende agro-alimentari, durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare di fine novembre; c) da donatori occasionali del paese e della zona.
FAMIGLIE ASSISTITE: a fine 2022 i nuclei famigliari assistiti erano 71 a cui aggiungerne alcune che solo saltuariamente si sono recate alla Caritas; a fine 2023 è aumentata la domanda per cui i nuclei famigliari bisognosi sono cresciuti a 91 (con picchi sino a 99): persone seguite nr. 210 di cui 90 maschi e 120 femmine; italiani 141 e stranieri 69. I residenti a: Belgioioso sono 69; a Torre de Negri 5; a Filighera 3 più altri saltuari.
Diventa doveroso ringraziare coloro che ogni mese e spontaneamente, “donano” alla parrocchia (Caritas) generi alimentari e la sostengono nell’attività di accompagnamento. Grazie di cuore!