
Ci sono tempi che risultano particolarmente adatti per compiere alcuni lavori: arare, seminare, travasare il vino… Ci sono momenti propizi per incontrarsi, per scambiarsi informazioni, fare nuove conoscenze o vivere nuove esperienze… Il Signore ha dei tempi privilegiati in cui si manifesta, parla, copie le sue “meraviglie”… La Chiesa li rivive celebrando le sue feste e i vari tempi dell’anno liturgico. La Quaresima è uno di questi tempi; si apre con le parole di San Paolo: “Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza” (2 Corinti 6,2). Attraverso la proclamazione della Parola e i diversi riti la Chiesa invita i fedeli, già pienamente inseriti nella comunità cristiana o in attesa di entrarvi con il Battesimo, di scegliere definitivamente di stare con Cristo, di assumere con maggior radicalità il proprio impegno battesimale, di fare un passo avanti nella completa rinuncia al peccato e nella completa consegna di sé al Signore Gesù. Siamo invitati alla conversione, alla riconciliazione, a passare da una mentalità mondana, chiusa, ristretta, a una più ampia disponibilità a Dio e ai fratelli: è il cammino a ritroso rispetto a quello del peccato, che ha allontanato e allontana da Dio e dai fratelli; è un ritornare a Dio Padre e ai fratelli. Questo ritorno o conversione è un evento personale e comunitario insieme: nasce dall’ascolto della Parola che porta a quella trafittura del cuore che provarono i giudei quando, dopo la risurrezione di Gesù, Pietro iniziò la predicazione apostolica narrando i fatti pasquali e aprendo loro gli occhi su quanto avevano fatto mandando a morte il Salvatore (cf. Atti 2,37ss). Questa conversione matura nel digiuno, nella preghiera personale e comunitaria, culmina nella condivisione di tutto e nel mettersi a servizio dell’uomo; cose tutte tradotte in gesti simbolici da Gesù nell’ultima cena quando ha spezzato il Pane e lavato i piedi ai discepoli. Impariamo e valorizziamo gesti di piena carità: digiunare: al digiuno corporale deve corrispondere un digiuno spirituale (meno “io” e più “tu”-“noi”); ascoltare: momenti non solo spirituali ma anche di formazione, occasioni per crescere nella nostra fede confrontandoci con la Parola e con la Chiesa; pregare: ritagliare nell’arco della giornata momenti di preghiera personale; abbiamo anche momenti forti di preghiera nelle nostre chiese, dalle Sante Messe alle Via Crucis, dalla Liturgia delle Ore al momento dell’Adorazione Eucaristica del lunedì mattina, … lasciarsi riconciliare: imparare a “confessarsi” non per abitudine, ma per rinascere nel nostro cammino di fede e di testimonianza; accostarsi al Sacramento della Riconciliazione guardando al nostro vissuto (RINGRAZIARE, CHIEDERE PERDONO, IMPEGNARSI). Condividere: educhiamoci alla carità, non solo nel momento della raccolta alimentare o nelle iniziative anche diocesane che vengono proposte. È gesto di carità entrare nella solitudine delle persone, non con invadenza, ma con gesti di speranza, che risollevano cuori e sguardi stanchi e rassegnati. Servire: la mia presenza dentro la comunità non si può fermare alla celebrazione della Santa Messa. Non basta. Nel mio piccolo devo imparare a ritagliare spazi di tempo per mettermi a disposizione per il bene della comunità cristiana.
CATECHESI E ORATORIO
Domenica 18: 4, 5 elem e 1 media genitori + ragazzi
Domenica 25: 2 e 3 elem.
Sabato 24: Post Cresima ore 18 incontro
Domenica 25: Adolescenti ore 18 incontro
Famiglie Domenica 25: ore 15.30 incontro di condivisione con le famiglie alla presenza delle nostre Suore Oblate. LA FAMIGLIA INCONTRA LA CHIESA. Vi aspettiamo.
VITA PARROCCHIALE BELGIOIOSO FILIGHERA TORRE
lunedì 19 dalle 8.30 alle 10.30 adorazione eucaristica
mercoledì 21: ore 20.45 in oratorio Catechesi adulti
venerdì 23: Belgioioso: ore 16 coroncina della Divina Misericordia; ore 16.30 via crucis; ore 17 S. Messa; ore 21 via Crucis guidata dalle nostre suore; Torre: ore 17 Via Crucis; Filighera: ore 16 S. Messa, ore 16.30 via Crucis

***
BENEDIZIONE FAMIGLIE
Martedì 20 don Roberto inizierà la Benedizione della Famiglie nella comunità di Filighera.
A Belgioioso, don Edoardo, Padre Cesare e don Dante diacono, porteranno la Benedizione alle Famiglie di Via dalle ore 17.00 ca.
Martedì 20: Leopardi, Manzoni, Carducci
Giovedì 22: Alfieri, Verga, Sparapina
Il giorno prima, nelle vie interessate, sarà esposto avviso di passaggio del sacerdote o del diacono. In caso di maltempo si sospenderà.
***
RACCOLTA GENERI ALIMENTARI PER LA NOSTRA CARITAS: IN QUESTA PRIMA SETTIMA DI QUARESIMA RACCOGLIAMO RISO

***
Le nostre Suore Oblate saranno tra noi dal 23 al 25 febbraio.
Venerdì 23: ore 21.00 in Chiesa. Via Crucis in modo particolare sono invitate le famiglie e i ragazzi dei cammini di catechesi.
Sabato 24: in mattinata visita alla Casa San Giuseppe
Ore 15.30 incontro con operatori Caritas
Ore 18.15 incontro con Post Cresima e loro genitori. Cena insieme.
Domenica 25: ore 11 S. Messa a Filighera
Ore 15.30 incontro con Famiglie.
Ore 18.00 incontro con Adolescenti
***
RINNOVO ABBONAMENTO 2024 SAN MICHELE: quote ORDINARIO € 25; AMICO € 30; SOSTENITORE € 35. CHI VOLESSE ABBONARSI COME NUOVO LETTORE, RIVOLGERSI AL PARROCO
***
Sono stati preparati dei quadretti che riportano particolari della nostra chiesa (battistero, Crocifisso, Immacolata, S. Michele). Sono disponibili a € 5,00 cad. il ricavato andrà a sostenere le spese di restauro in programma : portoni ingresso chiesa, vetrate, ripristino cappelle laterali. Chi fosse interessato a questi quadretti chieda al parroco. Grazie di cuore già da ora.
***
Chiesa di Torre de’ Negri. Con mercoledì 21 febbraio avrà inizio il rilievo dello stato delle strutture della nostra chiesa. È la prima fase che porterà poi alla definizione del progetto di restauro e di interventi da effettuare. Questa operazione avrà una spesa di circa 6.000 €. Ci affidiamo alla Divina Provvidenza in questo cammino che stiamo iniziando, per mantenere la nostra chiesa nel tempo e riportarla alla sua dignità e al suo decoro. Chi volesse sostenere liberamente con un aiuto, lo può fare attraverso un bonifico: IBAN della parrocchia IT74Z0306909606100000010412. [una volta approvato il progetto dalle Istituzioni competenti, i contributi liberali elargiti alla parrocchia per sostenere il “restauro a regime vincolistico” potranno essere detraibili da persone fisiche ed enti non commerciali ovvero deducibili dal reddito d’impresa].
Per chi volesse contribuire a sostenere le spese ordinarie e straordinarie del nostro ORATORIO SAN LUIGI, si può rivolgere al parroco o effettuare un bonifico: IT83N0538755641000042142266. Grazie di Cuore