LA PREGHIERA NELLA COMUNITA’ PARROCCHIALE. L’EUCARISTIA
Le piccole come le grandi decisioni quotidiane aiutano il cristiano ad essere più cosciente di ciò che si celebra durante la Messa e, pertanto, una maggiore consapevolezza e una maggiore partecipazione alla mensa eucaristica lo aiuterà a crescere rendendolo testimone sempre più credibile e autentico, diventando in maniera più incisiva: «sale della terra e luce del mondo» (Mt 5,13-16). La celebrazione domenicale dell’Eucarestia del Signore è al centro della vita della Chiesa e della parrocchia in quanto è «fonte e culmine di tutta la vita cristiana» (Lumen gentium, 11), raduna l’intera assemblea intorno alla mensa del corpo e sangue di Gesù.
• Prepararsi bene alla Santa Messa: avvicinarsi al momento comunitario dell’Eucarestia con una breve preparazione personale in raccolto silenzio che aiuti a uscire dal ritmo frenetico del quotidiano per riflettere sul mistero che si sta per vivere. Sarebbe molto utile, inoltre, leggere in anticipo i brani della Parola di Dio che saranno proclamati nella liturgia.
• Fare bene il segno della croce: le parole e i gesti che si compiono nei riti iniziali permettono, fin da subito, di essere coinvolti anima, corpo e intelligenza nella celebrazione. Il segno della croce, infatti, è un compendio di tutta la nostra fede cristiana: segnandoci, nel corpo, con il simbolo della croce, ricordiamo l’incarnazione, la redenzione e la risurrezione del Signore; mentre, pronunciando il nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, facciamo memoria del grande Mistero della SS. Trinità.
• Ascoltare con attenzione la Parola di Dio: mantenere un atteggiamento di accoglienza, di meditazione che illumina il cuore e la mente di ogni cristiano poiché la Parola è “viva” e, attraverso l’ascolto e il raccoglimento personale, è possibile tradurla nella quotidianità ottenendo beneficio e conforto.
• Pregare il Padre Nostro con attenzione: meditare la preghiera che Gesù ha insegnato riflettendo sul significato delle parole che si pronunciano.
• Accogliere Gesù Eucarestia: il pane spezzato diventa nutrimento per la vita e presenza di Dio che fortifica e sostiene. È necessario vivere con più consapevolezza questo momento importante nella certezza che il Signore entra nella vita di ciascuno e desidera essere accolto in un cuore generoso e attento.
• “La Messa è finita, andate in Pace”: con il saluto finale si è invitati a diventare portatori di pace e, di conseguenza, nutriti alla mensa del pane e del vino, testimoni credibili di Cristo nel mondo.
• Ringraziamento: Prima di uscire dalla chiesa, è bene sostare in ringraziamento per il dono ricevuto con la Santa Comunione, coscienti che il Signore è venuto a trovarci.
VITA PARROCCHIALE
LE SUORE OBLATE TRA NOI… Da venerdì 13 a domenica 15 settembre . A breve il programma pastorale che ci proporranno.
***
Iniziamo a conoscere don Riccardo Cambisio
Giovedì 12 in oratorio alle ore 21.00 incontro con i catechisti
Sabato 14 in oratorio alle ore 19.30 pizzata e incontro con i volontari.
CHI VOLESSE CONTRIBUIRE AL REGALO CHE FAREMO A DON RICCARDO (Vice Parroco) si rivolga a don Roberto.
***
L’Ufficio dei Defunti di lunedì 30 sarà celebrato dal nostro don Riccardo Foletti; sarà l’occasione per ricordare il suo 25° anniversario di ordinazione presbiterale. Chi volesse contribuire al regalo può rivolgersi a don Roberto.
***
–da lunedì 9 sono aperte iscrizioni Anno Catechistico 2024-2025. ritirare modulo in oratorio.
– Sabato 28 settembre, in occasione della sagra di S. Michele, alle ore 21 in chiesa parrocchiale a Belgioioso, RASSEGNA DI CORI.

***
Belgioioso.
– Si iniziano a raccogliere oggetti vari IN BUONO STATO, per allestire la pesca di beneficenza di settembre. Portarli direttamente in parrocchia.
-GIUBILEO a Roma, in occasione dell’incontro con i volontari. Le date indicativamente sono 7-9 marzo 2025.
– da lunedì 16 settembre riprenderemo l’Adorazione Eucaristica vocazionale settimanale.
Filighera.
L’Adorazione Eucaristica mensile (primo venerdì) e il momento di adorazione del Gruppo di Preghiera di P. Pio (secondo lunedì ), riprenderanno nel mese di ottobre che le consuete cadenze.
***
CENTRI DI ASCOLTO DELLA PAROLA. Entro metà settembre, chi vuole accogliere in casa propria l’iniziativa dei centri di ascolto, lo comunichi al parroco. È una bella occasione di condivisione, testimonianza e collaborazione. Per informazione chiedere a don Roberto.
