VERSO LA SAGRA DI SAN MICHELE…
All’inizio del nuovo anno pastorale (come all’inizio di un nuovo anno), dobbiamo porci degli obiettivi, dei buoni propositi, per evitare che il cammino personale e comunitario sia vissuto con abitudine oppure senza prendersi un impegno di crescita, di servizio, di condivisione.
Pensiamo a quali impegni prenderci, per essere cristiani testimoni e non cristiani spettatori. Il cristiano della Messa domenicale va, esce, cresce, si impegna, ….
Il cristiano spettatore rimane anche impassibile di fronte a certe richieste di condivisione e di servizio dentro la comunità, e pensa, “tanto ci sarà qualcuno che lo fa al posto mio”.
Ecco, il cristiano, se tale, parla di Vangelo, si fa presente, e …si sporca le mani.
1) CAMMINO. Durante l’anno saranno proposti incontri di formazione e di crescita spirituale, dai bambini agli adulti, dalle famiglie agli anziani. È cosa buona partecipare a questi incontri. Nel nostro vissuto abbiamo diverse e molteplici occasioni di incontro, e non li sfruttiamo per la nostra crescita! Occasioni per porci le domande giuste per poter ricercare motivazioni profonde.
2) SERVIZIO. Sono diversi gli ambiti di servizio nei quali potremmo impegnarci. Oratorio, volontari del tempio (pulizie delle nostre chiese), catechisti, cori parrocchiali, gruppo Caritas Parrocchiale, … Poco tempo di uno e poco tempo dell’altro, è tempo che si mette a disposizione della propria comunità. Peccato che chi non si impegna poi, è il primo a criticare il servizio/lavoro degli altri. Meglio darsi da fare per qualcosa e per il bene di tutti, piuttosto che fare nulla…
3) MENO SOCIAL E PIU’ SOCIALI. Perdiamo più tempo a scrivere “sciocchezze” sui vari social per avere dei like e visibilità, anziché vivere più tempo insieme, per conoscersi, crescere comunitariamente, condividere esperienze belle e costruttive, stare con i nostri ragazzi in oratorio o insieme alle altre famiglie della nostra comunità pastorale. Potremmo vivere una bella esperienza di volontariato in parrocchia: in oratorio, nella nostra Caritas, in altri ambiti comunitari … ci farebbe bene.
Buona preparazione alla festa patronale di San Michele!
GALATEO IN CHIESA
Con la parola GALATEO si intende quell’insieme di regole di condotta che esprimono una buona educazione nel comportamento sociale.
Anche PER STARE IN CHIESA C’E’ UN GALATEO, cioè quelle belle maniere che sono espressione della fede che abbiamo e del rispetto che nutriamo per il Signore e per gli altri.
La Chiesa è un luogo che simboleggia la comunità cristiana che vive in un dato territorio. È prima di tutto luogo di preghiera, in cui si celebra la liturgia e, soprattutto, la Santa Messa, il momento più importante per il cristiano, e si adora Cristo realmente presente nell’Eucaristia, riposta nel tabernacolo. Ci si riunisce per pregare, per lodare il Signore e per esprimere, attraverso la liturgia, la nostra fede in Cristo.
Entrando in Chiesa ci si pone in un clima di silenzio.
Ci si avvicina all’acquasantiera, si intinge la punta delle dita nell’acqua e si fa il segno della croce, con il quale si esprime la fede in Dio-Trinità. È un gesto che ricorda il nostro Battesimo.
Si fa la genuflessione (o se impossibilitati, un inchino profondo) rivolti al tabernacolo. Non si corre, non si chiacchiera, non è necessario spostare sedie e panche (a quello ci pensano i sacerdoti e sacrestani), si prende posto. Sarebbe bello avvicinarsi con i posti all’altare: è segno di più partecipazione comunitaria.
Durante la liturgia, ma anche nella preghiera personale, ci sono gesti e posizioni del corpo che sono importanti da conoscere e da fare nostri.
Stare in piedi (segno di rispetto),
stare in ginocchio (gesto di adorazione e di affidamento al Signore);
stare seduti (posizione di ascolto e attenzione alla Parola di Dio; non è un riposarsi e distrarsi con i libretti presenti sulle panche).
È cosa conveniente partecipare con il canto alla liturgia. Il canto è preghiera, non è esibizione o gara canora. Non si urla, così da poter ascoltare anche gli altri.
NELLE PROSSIME SETTIMANE DARO’ INDICAZIONI SU QUESTO E SUL MODO DI PREGARE COMUNITARIAMENTE.
Nella preghiera è molto importante il silenzio.
Silenzio prima delle celebrazioni (e terminato il Santo Rosario o le Lodi Mattutine),
silenzio durante le celebrazioni, silenzio dopo la comunione eucaristica,
silenzio al termine della Santa Messa.
Durante il canto finale, non è bello che ci si alzi per uscire in fretta, quando il sacerdote è ancora sull’altare.
Siamo invitati a non scappare, per dare così “due minuti” di tempo al Signore per ringraziarlo per la celebrazione vissuta e il dono (Eucaristia) ricevuto.
È cosa buona iniziare le LODI MATTUTINE ALLE 7.45, non prima, in modo da non chiacchierare per dieci minuti prima della Messa. GRAZIE! Anche su questo, darò indicazioni chiare. È segno di saper stare con gli altri, di saper pregare, e di non avere fretta!
VITA PARROCCHIALE
L’Ufficio dei Defunti di lunedì 30 sarà celebrato dal nostro don Riccardo Foletti; sarà l’occasione per ricordare il suo 25° anniversario di ordinazione presbiterale. Chi volesse contribuire al regalo può rivolgersi a don Roberto.
CENTRI DI ASCOLTO DELLA PAROLA. Entro metà settembre, chi vuole accogliere in casa propria l’iniziativa dei centri di ascolto, lo comunichi al parroco. È una bella occasione di condivisione, testimonianza e collaborazione. Per informazione chiedere a don Roberto.
Domenica 22 ore 9.45 S. Messa presso la sede di Belgioioso della Croce Azzurra nel 55° anniversario.
Domenica 22 ore 11 a Filighera: Celebrazioni Eucaristica solenne di ringraziamento a P. Cesare per il servizio svolto in modo particolare in questa comunità e nell’unità pastorale
***
-sono aperte iscrizioni Anno Catechistico 2024-2025. ritirare modulo in oratorio.
***
– Sabato 28 settembre, in occasione della sagra di S. Michele, alle ore 21 in chiesa parrocchiale a Belgioioso, RASSEGNA DI CORI.
***
Belgioioso.
– Si iniziano a raccogliere oggetti vari IN BUONO STATO, per allestire la pesca di beneficenza di settembre. Portarli direttamente in parrocchia.
-GIUBILEO a Roma, in occasione dell’incontro con i volontari. Le date indicativamente sono 7-9 marzo 2025.
– da lunedì 16 settembre riprenderemo l’Adorazione Eucaristica vocazionale settimanale.
Filighera.
L’Adorazione Eucaristica mensile (primo venerdì) e il momento di adorazione del Gruppo di Preghiera di P. Pio (secondo lunedì ), riprenderanno nel mese di ottobre.
INIZIEREMO A PORTARE LA COMUNIONE AI MALATI E ANZIANI
lunedì 16 dalle 8.30 alle 10.30 adorazione eucaristica
RACCOLTA ALIMENTARE CARITAS PARROCCHIALE: necessitano in modo particolare, OLIO D’OLIVA, CAFFE’, LEGUMI, ZUCCHERO, ALIMENTI PRIMA INFANZIA. GRAZIE DI CUORE
A breve sarà riformulato e rivista la finalità del GRUPPO LITURGICO (lettori, ministranti, coristi,…).
Lo scopo è quello di dare alla Liturgia (celebrazioni) una dignità: quindi, una cura, un’attenzione e una preparazione di coloro che si impegneranno in questo servizio.
Un grazie di cuore a coloro che rispondono sempre con generosità alla RACCOLTA ALIMENTARE per la nostra Caritas Parrocchiale. Un grazie di cuore a coloro che attraverso le offerte stanno contribuendo all’acquisto dei doni per don Riccardo Cambisio e don Riccardo Foletti. Un grazie di cuore a chi offre il suo contributo per i fiori della Sagra di S. Michele. Un grazie di cuore per coloro che nelle TRE PARROCCHIE si renderanno disponibili nei vari ambiti di servizio.
Per chi volesse contribuire a sostenere le spese ordinarie e straordinarie del nostro Oratorio San Luigi, si può rivolgere al parroco o effettuare un bonifico: IT83N0538755641000042142266. Grazie di Cuore