
Il Corpo bandistico Santa Cecilia di Belgioioso è un’associazione di volontariato gestita da un consiglio direttivo presieduto dal Parroco di Belgioioso.
I componenti, oltre una quarantina tra effettivi e allievi, sono volontari uniti dalla passione per la musica e dalla voglia di stare insieme.
La direzione artistica del complesso è affidata al Maestro Prof. Vittorio Perotti di Pavia ormai dal 1988
Un secolo di note
La nascita

Il Corpo Bandistico di S. Cecilia di Belgioioso nasce l’11 settembre 1913 per iniziativa del Prevosto don Pietro Veneroni che, nella sua Cronistoria quel giorno puntualmente annota: “[…] si procurano gli strumenti della Banda istruiti con impegno i giovani del Circolo Popolare e dell’Oratorio dal curato don Vincenzo Zanolli […]”.
La banda nasce, quindi, come emanazione del locale Circolo Popolare Cattolico e il legame con la comunità parrocchiale locale rimarrà inalterato nel proseguo della sua storia. Per un lungo periodo di tempo dalla fondazione, la direzione del complesso è stata svolta da sacerdoti e tuttora la sede della banda e la sala prove sono ospitate nel complesso dell’Oratorio San Luigi.

La banda effettua le prove nel locale sovrastante la biglietteria del Teatro (ex Cinema Ideale), decorata con motivi pittorici di carattere musicale dal bandista Pietro Migliavacca. Sarà questa la sala prove fino al 1948.
E’ quindi a don Zanolli che in quel settembre di cento anni fa viene affidato il compito della direzione del Corpo Bandistico. Vengono acquistati 16 strumenti nuovi e le primissime esecuzioni sono tenute al Circolo Popolare, negli intervalli delle rappresentazioni teatrali.
Il debutto

La prima uscita pubblica avviene nelle festività natalizie del 1913, immediatamente successive alla fondazione. Il Prevosto Veneroni così la descrive: “la banda gira per tutte le contrade del paese ed è ben accolta e ammirata”.
La tradizione del giro natalizio del paese si mantiene ancora oggi; gli unici cambiamenti intervenuti riguardano la divisa del partecipanti: i bandisti indossano ora dei rossi costumi da Babbo Natale e non più semplice berretto di panno nero filettato d’oro degli albori o la successiva più rigorosa smagliante divisa con cappello piumato alla bersagliera di quegli anni di inizio secolo.
La banda si consolida
[….]
La crisi
[….]
La rinascita
La ricostituzione del Corpo Bandistico di Belgioioso ha inizio nell’estate del 1958 e si deve all’energico coraggio del coadiutore don Angelo Gallesi e del Parroco don Battista Clerici che…
La nuova divisa 1961
La popolazione di Belgioioso, entusiasta per il concerto tenuto a settembre in una gremitissima piazza Vittorio Veneto, in occasione del centenario dell’Unità d’Italia, premia maestro e allievi con il dono di una elegantissima divisa, offrendo spontaneamente la somma di lire 825.720, tale da coprire tutta la spesa.
[….]
Quanto riportato è un brevissimo estratto della pubblicazione Un secolo di note 1913-2013 in vendita presso il Corpo bandistico o presso Esso F.lli Boneschi Snc

***

Belgioioso festeggia i cento anni della banda – 15 settembre